di Mariana Donnola Alessandro Grilli
Siamo i proprietari della giovane azienda agricola “La Argentina”, nel comune di Magliano Romano, a pochi km di Roma.
Nella nostra azienda applichiamo sistemi innovativi di Allevamento Rigenerativo. Questi sistemi permettono di ottenere eccellenti prodotti animali, garantendo un elevato livello di benessere e rigenerando l’ecosistema.
Ci piace spiegare la nostra azienda come una realtà zootecnica “Più che Bio”, perché oltre a non utilizzare nessun tipo di veleno, concentriamo i nostri sforzi nell’ immagazzinare carbonio nei nostri suoli trasformandolo in un substrato più ricco e sano, che produce più erba con caratteristiche nutrizionali complesse che si ritrovano in tutti i nostri prodotti.
In questa occasione vi racconteremo il nostro sistema di allevamento avicolo, unico nel suo genere in Italia.
Tutti conosciamo e ricordiamo quanto siano buoni i polli e le uova della fattoria, quelli ottenuti da animali che vivono in piccoli pollai con la possibilità di uscire ogni giorno a pascolare e mangiare piccoli insetti nel giardino intorno al pollaietto.
Abbiamo molto studiato le interazioni degli animali con l’ecosistema e di come questi possano aiutarci nella nostra missione di rigenerare il suolo. Di fatto, gli avicoli, con le loro deiezioni, concimano il terreno rendendolo più fertile e sano, sempre che tali deiezioni siano uniformemente distribuite. Bisogna sempre evitare che tali deiezioni si accumulino perché si ottiene l’effetto contrario, bruciano l’erba e inquinano l’ambiente.
Tale ideale di allevamento non lo potevamo realizzare con pollai fissi, perché per produrre uova o carne per la vendita, come nel nostro caso, il numero di animali è molto maggiore della quantità allevata per l’autoconsumo. A questo punto è necessario spiegare anche il fatto che galline e polli non pascolano mai a più di 30 o 40 metri del pollaio, per cui l’allevamento su un pollaio fisso finisce per esaurire il pascolo intorno al ricovero e rovinare il terreno a causa dell’eccessivo pascolo, troppo calpestio e l’accumulo di deiezioni.
In questa ricerca abbiamo trovato ispirazione da altri allevamenti nel mondo e costruito appositamente pollai che si possano spostare. Spostando i nostri animali e guidando il loro pascolo otteniamo un eccellente rapporto tra benefici per l’ecosistema, elevati livelli di benessere animale, eccellenti parametri sanitari e prodotti sani e buoni per i nostri clienti.
Le nostre Galline
Le nostre galline vivono in un pollaio su ruote, con sufficiente spazio e posatoi per le ore notturne, con nidi grandi dove possono, come accade in natura, deporre le uova condividendo il nido con le altre. Il pollaio è provvisto di acqua fresca e di tende laterali che regoliamo a seconda della temperatura esterna.
Attraverso due porticine le nostre galline escono la mattina all’ area di pascolo assegnata, che viene delimitata attraverso di una rete per avicoli.
È giusto chiarire che le galline sono animali monogastrici, e si alimentano principalmente di semi e di insetti, per questo hanno sempre a disposizione dell’ottimo mangime a base di granaglie che completano la loro dieta. In questo sistema le galline si nutrono per circa un 40% di erba fresca, semi di specie spontanee e insetti, ed il restante 60% di mangime specialmente formulato.
Il pollaio rimane fisso in una posizione per circa un mese e la rete che delimita la zona di pascolo viene spostata con frequenza regolare (a seconda della disponibilità di erba) in un quadrante intorno al pollaio.
La zona pascolata rimarrà così a riposo per un lungo periodo permettendo al suolo di incorporare i nutrienti delle deiezioni e al cotico erboso di rigenerarsi per essere pascolato nuovamente dopo qualche mese.
Le nostre uova:
Ovviamente le nostre uova, come tutti i nostri prodotti sono liberi di residui di diserbanti o qualsiasi altro veleno. La eccellente qualità di vita dei nostri animali ci permette di allevarli per tutta la vita senza uso di antibiotici o altri medicinali.
I nostri polli:
Per gli animali di produzione di carne si utilizza un sistema che persegue gli stessi obiettivi di benessere, qualità e rigenerazione del suolo con una struttura diversa. I polli non hanno l’abitudine di uscire la mattina del pollaio e rientrare al tramonto e per questo motivo i pollai sono strutture senza pavimento che si spostano molto frequentemente (una o due volte al giorno).
I nostri pollai sono molto sicuri proteggendo così i polli da eventuali predatori, hanno un sistema di tende che permette di regolare la temperatura per garantire il maggiore benessere degli animali. Provvisti di acqua fresca e pulita e mangiatoie per la loro porzione di alimento a base di semi. Nelle giornate fredde e piovose distribuiamo uno strato di trucioli di legno non trattati perché possano riposare in una zona secca e confortevole.
I polli vengono messi al pascolo a circa 40 giorni di età e rimangono a razzolare per almeno 50 giorni.
Uova e carne “La Argentina”:
È praticamente pleonastico dire che le uova e la carne prodotto con un sistema al pascolo hanno un livello qualitativo ben diverso dagli stessi prodotti ottenuti nei modelli intensivi. Il flavour è completamente diverso, perché i carotenoidi, le componenti volatili e gli stessi volatili, tutte molecole che sono presenti soprattutto nell’erba del pascolo, sono presenti in concentrazione molto più elevata. E se così è, va da sé che il valore nutrizionale è di gran lunga superiore. I nostri clienti testimoniano che, pur essendo più saporita, non risulta una carne troppo forte ed è preferita specialmente dai bambini.
Tutti i nostri prodotti seguono una rigorosa catena di tracciabilità e controllo sanitario, le consegniamo noi stessi direttamente a domicilio in tutta Roma.
Per visitarci, per servizi di consulenza sul’ Allevamento Rigenerativo e per ordinare ci potete contattare: WhatsApp 331 721 9353 Facebook: Azienda Agricola La Argentina